Cronache della galassia


- Intervento mancato di UAU al convegno del 28/10/2023 “Occupare l’immaginario”Il giorno 28 ottobre 2023 è previsto il convegno “Occupare l’immaginario” una giornata con Antonio Caronia. Poiché non ci è stato possibile fare un intervento in persona, riteniamo doveroso, vista l’importanza che Antonio Caronia ha avuto per la nostra rivista, pubblicare l’intervento che avremmo voluto fare a questo convegno. Alla fine dell’intervento potete ascoltare l’intervista fatta ad Abo (uno degli organizzatori del convegno) e a Marco …
Intervento mancato di UAU al convegno del 28/10/2023 “Occupare l’immaginario” Leggi altro »
- Audioracconto “Il luogo delle ombre”Pubblichiamo l’audioracconto “Il luogo delle ombre”. L’audio è preceduto dal testo costituito da tre drabbles concatenati. Ogni drabble (paragrafo) è costituito da 100 parole esatte e, pur concatenandosi con i successivi, ha una propria unità. Il luogo delle ombre Il luogo delle ombre è un giardino in cui, nelle notti di luna piena le siepi formano grandi ombre di personaggi fantastici: gnomi, fate, orchi, elfi, leprecauni. …
- Due nuove recensioni della nostra rivistaNegli ultimi giorni sono uscite due lusinghiere recensioni della nostra rivista. La prima la trovate sul sito fantascienza.com, che ringraziamo e che introduce la rivista con queste parole:“Chiamarla fanzine ormai è decisamente difficile: Un’Ambigua Utopia numero 12 è lontana anni luce dai primi numeri ciclostilati degli anni settanta. Stampata tutta a colori, 112 pagine eleganti, grande formato e carta patinata, la “rivista di critica marx/z/iana” è un prodotto …
- DrabblesI Drabbles sono racconti di cento parole esatte. Il concetto sembra origini dal fandom di SF inglese. Il formato di 100 parole fu definito dalla Birmingham University SF Society. La parola fu presa dal libro dei Monty Python del 1971 Big Red Book. Nel libro “Drabble” era il titolo di un gioco di parole in cui il primo scrittore a scrivere un racconto era il vincitore. …
- Per Valerio EvangelistiPubblichiamo con piacere l’articolo di Roberto Del Piano comparso sul numero 12 della rivista Un’ambigua utopia in ricordo di Valerio Evangelisti. Il compagno Valerio Evangelisti era nato a Bologna il 20 giugno 1952 ed a Bologna è morto il 16 aprile 2022, non ancora settantenne.Valerio, uno dei primi autori italiani a raggiungere notorietà e successo nell’ambito della scrittura d’immaginazione, si dedica alla letteratura non giovanissimo, lasciandosi …
- FANTASCIENZA, UN GENERE (FEMMINILE). ANNA STAROBINETS E LE FANTASCIENTISTE RUSSOFONEArticolo di Laura Coci sulle fantascientiste russofone (fonte Vitamine Vaganti) «Che reato ho commesso?»«Nessuno».«E allora per quale motivo ha intenzione di interrogarmi?»«È il mio lavoro». Alla quarta pagina, il romanzo Zero (Живущий in lingua originale russa, Vivente in traduzione letterale italiana) già sgomenta. L’autrice è Anna Starobinets (questa la trascrizione del cognome di lei dal cirillico adottata a livello internazionale, per quanto in Italia sia conosciuta anche …
FANTASCIENZA, UN GENERE (FEMMINILE). ANNA STAROBINETS E LE FANTASCIENTISTE RUSSOFONE Leggi altro »
- Recensione “Un’ambigua utopia – Rivista di critica marx/z/iana”Riportiamo la recensione del n.11 della nostra rivista apparsa su leggeredistopico.com ( qui per il link alla pagina). Singolare e interessante la storia di questa rivista che ebbe qualche momento di celebrità negli anni ’70 del secolo scorso, e che ora da un paio di numeri sembra voler riprendere il cammino da dove era stato interrotto senza far mistero del suo marchio politico, né dell’interesse esclusivo …
Recensione “Un’ambigua utopia – Rivista di critica marx/z/iana” Leggi altro »
- Certo, noi siamo di estrema sinistra, di estremo interesse ed anche di estrema attualità.di Roberto Del Piano
- Per i transumanisti la morte è un erroreIn «Zero K», l’ultimo libro di Don DeLillo, (1) si affronta il tema della vita e della morte, dell’identità, della memoria, della coscienza.Brevemente la trama: Ross, il padre di Jeffrey Lochart, il protagonista narrante, è un magnate della finanza che sostiene economicamente l’azienda tecnologica Convergence. La seconda moglie di Ross, Artis, ha una malattia incurabile. Ross decide di rivolgersi all’azienda Convergence, che ha isituito la sezione …
- “Lettera a Madre Natura”: una introduzione al transumanesimo.Il n. 12 della rivista Un’ambigua utopia che uscirà ad ottobre tratterà delle Identità. La prima identità che mi viene in mente è quella che definisce “essere umano”. Negli ultimi anni diversi filoni di pensiero hanno cominciato a mettere in discussione il concetto di umano e hanno evidenziato che è necessario parlare di post-umano. Uno di questi filoni di pensiero è il “transumanesimo” che intreccia il …
“Lettera a Madre Natura”: una introduzione al transumanesimo. Leggi altro »