administrator

Due nuove recensioni della nostra rivista

Negli ultimi giorni sono uscite due lusinghiere recensioni della nostra rivista. La prima la trovate sul sito fantascienza.com, che ringraziamo e che introduce la rivista con queste parole:“Chiamarla fanzine ormai è decisamente difficile: Un’Ambigua Utopia numero 12 è lontana anni luce dai primi numeri ciclostilati degli anni settanta. Stampata tutta a colori, 112 pagine eleganti, grande formato …

Due nuove recensioni della nostra rivista Leggi altro »

Drabbles

I Drabbles sono racconti di cento parole esatte. Il concetto sembra origini dal fandom di SF inglese. Il formato di 100 parole fu definito dalla Birmingham University SF Society. La parola fu presa dal libro dei Monty Python del 1971 Big Red Book. Nel libro “Drabble” era il titolo di un gioco di parole in …

Drabbles Leggi altro »

Articolo di Laura Coci sulle scrittrici russe

FANTASCIENZA, UN GENERE (FEMMINILE). ANNA STAROBINETS E LE FANTASCIENTISTE RUSSOFONE

Articolo di Laura Coci sulle fantascientiste russofone (fonte Vitamine Vaganti) «Che reato ho commesso?»«Nessuno».«E allora per quale motivo ha intenzione di interrogarmi?»«È il mio lavoro». Alla quarta pagina, il romanzo Zero (Живущий in lingua originale russa, Vivente in traduzione letterale italiana) già sgomenta. L’autrice è Anna Starobinets (questa la trascrizione del cognome di lei dal cirillico …

FANTASCIENZA, UN GENERE (FEMMINILE). ANNA STAROBINETS E LE FANTASCIENTISTE RUSSOFONE Leggi altro »

Recensione “Un’ambigua utopia – Rivista di critica marx/z/iana”

Riportiamo la recensione del n.11 della nostra rivista apparsa su leggeredistopico.com ( qui per il link alla pagina). Singolare e interessante la storia di questa rivista che ebbe qualche momento di celebrità negli anni ’70 del secolo scorso, e che ora da un paio di numeri sembra voler riprendere il cammino da dove era stato …

Recensione “Un’ambigua utopia – Rivista di critica marx/z/iana” Leggi altro »

Per i transumanisti la morte è un errore

In «Zero K», l’ultimo libro di Don DeLillo, (1) si affronta il tema della vita e della morte, dell’identità, della memoria, della coscienza.Brevemente la trama: Ross, il padre di Jeffrey Lochart, il protagonista narrante, è un magnate della finanza che sostiene economicamente l’azienda tecnologica Convergence. La seconda moglie di Ross, Artis, ha una malattia incurabile. …

Per i transumanisti la morte è un errore Leggi altro »

“Lettera a Madre Natura”: una introduzione al transumanesimo.

Il n. 12 della rivista Un’ambigua utopia che uscirà ad ottobre tratterà delle Identità. La prima identità che mi viene in mente è quella che definisce “essere umano”. Negli ultimi anni diversi filoni di pensiero hanno cominciato a mettere in discussione il concetto di umano e hanno evidenziato che è necessario parlare di post-umano. Uno …

“Lettera a Madre Natura”: una introduzione al transumanesimo. Leggi altro »

FANTASCIENZA, UN GENERE (FEMMINILE). CHARLOTTE PERKINS GILMAN

Articolo di Laura Coci su Charlotte Perkins Gilman (fonte Vitamine Vaganti) Duemila anni senza gli uomini. L’utopia femminista disegnata da Charlotte Perkins Gilman in Terra di lei è radicale: affinché si realizzino giustizia, uguaglianza, pace, è necessaria la scomparsa di un genere, quello maschile, collettivamente responsabile di disparità, oppressione, guerra. Herland, la Terra di lei, …

FANTASCIENZA, UN GENERE (FEMMINILE). CHARLOTTE PERKINS GILMAN Leggi altro »