Certo, noi siamo di estrema sinistra, di estremo interesse ed anche di estrema attualità.
di Roberto Del Piano
In «Zero K», l’ultimo libro di Don DeLillo, (1) si affronta il tema della vita e della morte, dell’identità, della memoria, della coscienza.Brevemente la trama: Ross, il padre di Jeffrey Lochart, il protagonista narrante, è un magnate della finanza che sostiene economicamente l’azienda tecnologica Convergence. La seconda moglie di Ross, Artis, ha una malattia incurabile. …
Il n. 12 della rivista Un’ambigua utopia che uscirà in aprile tratterà delle Identità. La prima identità che mi viene in mente è quella che definisce “essere umano”. Negli ultimi anni diversi filoni di pensiero hanno cominciato a mettere in discussione il concetto di umano e hanno evidenziato che è necessario parlare di post-umano. Uno …
“Lettera a Madre Natura”: una introduzione al transumanesimo. Leggi altro »
Articolo di Laura Coci su Charlotte Perkins Gilman (fonte Vitamine Vaganti) Duemila anni senza gli uomini. L’utopia femminista disegnata da Charlotte Perkins Gilman in Terra di lei è radicale: affinché si realizzino giustizia, uguaglianza, pace, è necessaria la scomparsa di un genere, quello maschile, collettivamente responsabile di disparità, oppressione, guerra. Herland, la Terra di lei, …
FANTASCIENZA, UN GENERE (FEMMINILE). CHARLOTTE PERKINS GILMAN Leggi altro »
All’alba del 29 dicembre 2021, se ne è andata Bianca Garavelli, studiosa di Dante di fama internazionale, critica letteraria, narratrice eclettica, donna brillante, affettuosa, ironica. E amica di «Un’ambigua utopia», alla quale aveva donato, per il n. 11, il suo bellissimo racconto di fantascienza Lettera allo spazio più buio, già edito in una raffinata plaquette …
Un’ambigua utopia sarà presente al Salone internazionale del libro di Torino, che si terrà dal 14 al 18 ottobre 2021.Presenteremo la rivista e il nuovo numero 11 in uscita a giorni. La presentazione sarà il sabato 16 ottobre dalle 16.10 alle 17.00 presso lo spazio ARCI Isola del futuro.
STRANIMONDI 2021 11-12 settembre Milano Un buon successo di pubblico (così si dice), ha avuto la presentazione da parte del redivivo Collettivo UN’ AMBIGUA UTOPIA che ha presentato la storia di se stesso, dalle origini alla fine (presunta) per invitare a prenotare e acquistare il n° 11 della rivista che uscirà verso metà ottobre. Non …
Stranimondi e Alienfest: la presentazione di UAU n. 11 Leggi altro »
Articolo di Laura Coci su Mary Shelley e Frankestein ( fonte Vitaminevaganti) «Fu in una tetra notte novembrina che potei vedere il compimento delle mie fatiche. Oppresso da un’ansia che sfiorava il tormento, mi detti a radunare intorno a me gli strumenti della vita, in modo da poter infondere la scintilla dell’essere nella cosa inanimata …
«FU IN UNA TETRA NOTTE NOVEMBRINA…». FRANKENSTEIN DI MARY SHELLEY Leggi altro »
Da questo articolo, iniziamo una serie dedicata alla Fantascienza al femminile. Sono articoli scritti da Laura Coci , nostra collaboratrice, per la rivista on-line vitaminevaganti e che, gentilmente, ci ha permesso di pubblicare nel nostro Blog. «Ho scritto una ventina di racconti di fantascienza […] – così Damiano Malabaila – Li ho scritti per lo …
FANTASCIENZA, UN GENERE (FEMMINILE). DUE SECOLI DI FANTASTICHE NARRAZIONI Leggi altro »
Il Collettivo Un’Ambigua Utopia parteciperà a Stranimondi per illustrare l’imminente uscita del n.11 della rivista. Stranimondi si svolgerà sabato 11 e domenica 12 settembre 2021 presso Casa dei Giochi ,via Sant’Uguzzone 8, Milano. Potete trovare il programma a questo link https://stranimondi.it/programma Saremo presenti anche all’ AlienFest che si svolgerà a Torino dal 18 al 20 …